Strumento da molti sottovalutato, la newsletter rappresenta quel quid che può dare ad una strategia di comunicazione uno slancio significativo.
In che cosa consiste? Semplicemente nell’inviare un messaggio, un’offerta, un servizio, o uno sconto a un determinato target di riferimento, tramite e-mail.
Nulla di nuovo, si potrebbe obiettare. Uno dei tanti modi per infastidire l’utente finale! Certo, è questo il rischio che corriamo se maneggiamo con poca cura questo strumento: ma, di fronte a un grande rischio, c’è una grande opportunità, ovvero interessare il lettore inviandogli proprio ciò che cerca!
Possibile? Certo, se rispettiamo due doverose premesse.
Effettuare una corretta strategia di inbound marketing (generazione di contenuti che attraggano i lettori e li convertano in potenziali clienti).
Strutturare una campagna di email marketing stratificata, a seconda del target di riferimento.
Una corretta strategia di inbound marketing ci aiuta ad ottenere una lista di contatti realmente interessata ai nostri servizi: a cosa serve acquistare indirizzi mail e inviare in modo randomico contenuti, magari anche ben strutturati, a un pubblico non interessato?
Di conseguenza, ottenere contatti specifici ci permette di studiare in modo approfondito il nostro target. Quanto più conosciamo il nostro pubblico, tanto più possiamo cercare di offrirgli i contenuti che realmente cerca, evitando di scoraggiarlo e di tagliare i contatti costruiti fino a quel momento.
Ed è proprio quando abbiamo una profonda conoscenza del nostro target che possiamo passare alla seconda premessa: creare contenuti “stratificati”, a seconda degli utenti che ci troviamo difronte. Perché il fatto che siano interessati ai nostri servizi o prodotti non significa necessariamente che siano tutti uguali tra di loro. Determinati parametri che abbiamo a disposizione ci supporteranno per creare diverse email per differenti tipi di utenti: grazie ai vari editor di Newsletter, infatti, abbiamo la possibilità di differenziare gli utenti in liste diverse, che possono essere scelte o escluse nell’invio di un messaggio.
Quale messaggio inviare? Dipende molto da dove parte la nostra newsletter: è collegata a un blog o a un e-commerce? Nel primo caso invieremo newsletter di carattere informativo o comunque discorsivo; nel caso di un e-commerce potremo inviare sconti e prodotti d’interesse per i nostri utenti, partendo dalle wish-list, dalle ultime ricerche o dagli ultimi acquisti.
Adesso possiamo sbizzarrirci creando le newsletter che preferiamo, seguendo 4 semplici consigli:
Strutturare Newsletter brevi: massimo 3 contenuti.
Usare immagini pertinenti e accattivanti.
Redigere testi di facile lettura e possibilmente brevi.
Curare ogni dettaglio con un solo obiettivo: coccolare i nostri clienti!
Cosa aspetti a provare questo utile strumento? Richiedi una consulenza gratuita per saperne di più!
Commenti recenti