Tutti i servizi offerti da esperti o agenzie di comunicazione possono essere riassunti in tre semplici parole: progetto di identità visiva.
Analizziamole insieme:
Progetto: elaborazione di un’idea, un servizio, accompagnato da uno studio teorico approfondito.
Identità: Il complesso dei dati personali caratteristici e fondamentali che consentono l’individuazione o garantiscono l’autenticità, specialmente dal punto di vista anagrafico.
Visiva: Che concerne la vista.
Sono tre parole, queste, che aprono un mondo da esplorare, troppo spesso sottovalutato: il mondo della comunicazione.
Spesso un’azienda si rivolge a esperti di comunicazione per uno specifico servizio: la commissione di un sito web, di un blog, di stampati, o la gestione di pagine social, tralasciando un piccolo particolare: l’identità visiva.
Un progetto d’identità visiva è il risultato di uno studio teorico dell’azienda committente, volto a designarne le specifiche e i valori che offre agli utenti o ai consumatori.
Questo lavoro teorico trova poi concreta fattività nella realizzazione del brand aziendale.
Attenzione, non parliamo di brand perché l’inglese è più figo.
C’è una differenza di significato fra marchio e brand: se il marchio è il segno identificativo di un’azienda, formato da un pittogramma (veste grafica) e un logotipo (nome del marchio), il brand è la combinazione fra il marchio e l’insieme di elementi e valori associati allo stesso.
Ecco quindi l’obiettivo specifico di un progetto d’identità visiva: creare un brand, una coerenza fra l’azienda e la sua immagine.
Il passaggio successivo, poi, è quello di definire strategie coerenti all’immagine definita. Quest’azione è definita nel Piano di Comunicazione.
A cosa serve, quindi creare un sito web per un’azienda che non ha un’immagine? Cosa trasmettiamo alle persone che lo visiteranno? Quale relazione intessiamo con loro?
Qualsiasi prodotto può essere trovato in rete, e nulla ci assicura che gli utenti acquisteranno i prodotti della nostra azienda, basandoci su un prezzo basso o su una qualità intangibile.
Il sito web, come un blog o una pagina social, sono solo strumenti che permettono di concretizzare uno studio teorico ben ponderato.
Hai già un’attività avviata e credi che non ci sia nulla da fare? Chiedi una consulenza, non è mai tardi per ripartire col piede giusto!
Commenti recenti